Cambio di abitazione all`interno del comune
Descrizione Procedimento
Per residenza si intende il luogo in cui la persona dimora abitualmente. Con l’art. 5 del decreto-legge 9 febbraio 2012, n.5, entrato in vigore il 9 maggio 2012 si ha una notevole velocizzazione dei tempi del procedimento di variazione anagrafica.
Il nuovo procedimento di registrazione delle dichiarazioni anagrafiche prevede che:
- La registrazione del cambio indirizzo, venga effettuata entro due giorni lavorativi successivi alla presentazione dell’istanza.
- Gli effetti giuridici delle dichiarazioni anagrafiche decorrono dalla data della dichiarazione.
- I cittadini potranno presentare le dichiarazioni anagrafiche non solo attraverso l'apposito sportello comunale, ma altresì per raccomandata, per fax e per via telematica, attraverso la compilazione di moduli che sono scaricabili al link in fondo a questa pagina.
- A seguito della registrazione del cambiamento di abitazione il Comune provvederà ad accertare la sussistenza dei requisiti previsti per la registrazione stessa e che, trascorsi 45 giorni dalla dichiarazione resa o inviata senza che sia stata effettuata la comunicazione dei requisiti mancanti, la registrazione si intende confermata.
N.B.: In caso di dichiarazioni non corrispondenti al vero si applicano gli articoli 75 e 76 del D.P.R. n. 445/2000, i quali dispongono rispettivamente la decadenza dai benefici acquisiti per effetto della dichiarazione, nonché il rilievo penale della dichiarazione mendace. Il comma 4 ribadisce inoltre quanto già previsto dall'art. 19, c. 3, del D.P.R. n. 223/1989, in merito alla segnalazione alle autorità di pubblica sicurezza delle discordanze tra le dichiarazioni rese dagli interessati e gli esiti degli accertamenti esperiti.
Requisiti richiesti
Avere la dimora abituale all’indirizzo dichiarato.
Il dichiarante deve aver compiuto 18 anni.
Cosa serve
– Documento di identità del richiedente.
– Estremi relativi alla patente di guida (numero, categoria, data di rilascia ed autorità), alla targa dei veicoli, rimorchi, motocicli e contrassegni dei ciclomotori posseduti, di tutti coloro che cambiano indirizzo. E’ indispensabile conoscere l’esatto indirizzo: denominazione dell’area di circolazione, numero civico esterno e, se esistente, interno.
– Esatto numero civico dell’abitazione in cui ci si trasferisce.
Quando
Il termine per adempiere è di 20 giorni dalla data di trasferimento.
Dove
I cittadini potranno presentare le dichiarazioni anagrafiche non solo attraverso l'apposito sportello comunale, ma altresì per raccomandata, per fax e per via telematica.
Quest' ultima possibilità è consentita ad una delle seguenti condizioni:
a) che la dichiarazione sia sottoscritta con firma digitale;
b) che l'autore sia identificato dal sistema informatico con l'uso della Calta d'identità elettronica, della carta nazionale dei servizi, o comunque con strumenti che consentano l'individuazione del soggetto che effettua la dichiarazione;
c) che la dichiarazione sia trasmessa attraverso il domicilio digitale (casella di posta elettronica certificata) del dichiarante;
d) che la copia della dichiarazione recante la firma autografa e la copia del documento d'identità del dichiarante siano acquisite mediante scanner e trasmesse tramite posta elettronica semplice.
Rif. Normativi
Legge 24 dicembre 1954, n. 1228
D.P.R. 30 maggio 1989, n. 223
Legge 7 agosto 1990, n. 241
D.P.R. 30 dicembre 2000 n. 445
Legge 4 aprile 2012, n. 35